Denise Cosentino, la più nota enologa italiana in Cina arriva ad Ornellaia e chiude il giro del “vino mercato” nell’azienda bolgherese. Di origine calabrese ma cittadina del mondo con un curriculum molto importante. Con Ornellaia ha avuto la grande occasione per tornare in Italia, a guidare la parte enologica della blasonata azienda della costa Toscana.
Denise prenderà il posto di Olga Fusari e affiancherà il direttore di produzione Marco Balsimelli. E’ quindi di nuovo al completo il team aziendale. L’ultimo incarico, così per dire, era con la famiglia Rothschild dei Domaines Barons de Rothschild (Lafite) nell’azienda Long Dai vicino a Penglai, nella provincia di Shandong. Un cantina che produce vino nella regione da quasi un decennio e con il 2017 si pregia della famosa proprietà francese. Anche in terra cinese e in particolare in questa cantina Denise si occupava di “domare” principalmente il cabernet sauvignon, cabernet franc, merlot e l’etichetta Long Dai, conta un 25% di marselan (un incrocio di cabernet sauvignon e grenache). In precedenza ha lavorato alla Great River Hill Winery, conosciuta come Château Nine Peaks, vicino a Qingdao (provincia dello Shandong).
Una ragazza determinata e molto preparata. Ha un laurea doppia in Viticoltura, Enologia e gestione vitivinicola conseguita all’Università di Torino e Montpellier SupAgro-Bordeaux SciencesAgro. Ha inoltre maturato esperienze oltre che in Toscana, a Bordeaux (Pauillac), in Germania e in Nuova Zelanda prima di arrivare e stabilirsi per decenni in Cina.
L’idea del management è mirare ad una nuova crescita ripetendo quella che c’è stata dall’arrivo della famiglia Frescobaldi. Era il febbraio del 2002 quando la famiglia fiorentina ha abbracciato la realtà alto maremmana portandola ai lustri di oggi che è una delle cantine icone del vino italiano nel mondo.
Sono quindi due le nuove figure di origine italiana ma straniera di fatto. Marco Balsimelli che arriva dopo 17 anni di lavoro a Bordeaux e rientra abbracciando il progetto bolgherese. E ancora Denise Cosentino, una donna con studi a Bordeaux e una carriera in ascesa in Cina con Lafite: in ballo progetti importantissimi che interesseranno la storica azienda di Bolgheri. Una squadra che si va ad unire ad un team territoriale appassionato e straordinario.